Apertura stagione escursionistica - Monte di Ragogna.
Difficoltà: E (Escursionistica) Dislivello: salita 350 m circa - discesa 350 m circa Tempo di percorrenza: salita 2h 30’ circa (soste escluse) - discesa 1h 30' circa (soste escluse) Cartografia: Tabacco n. 020 Prealpi del Gemonese - Scala 1:25.000 Info: Tel.: 342 957 6882 email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Trasporto: automezzi propri Ritrovo per tutti: Piazzale Comelli (Stazione FS) - Gemona Orari: partenza ore 8.30 – rientro previsto ore 17.30 circa Quota: Assicurazione per non soci che partecipano all'escursione: € 8,57 Iscrizioni: entro giovedì 11 Aprile 2019 presso sedi CAI e recapiti sezionali o via email Presentazione attività: giovedì 11 Aprile 2019 ore 20.30 presso sede CAI Gemona Equipaggiamento: Abbigliamento da escursionismo adatto alla stagione e alla quota, acqua. Consigliata torcia elettrica per visita fortificazioni. Breve descrizione escursione storico-naturalistica: Lasciate le auto nell'ampio parcheggio sottostante al Castello di Reunia (S.Pietro di Ragogna) ci si incammina per una carrareccia... Alle ore 13.00 presso la Baita degli Alpini sul Monte di Ragogna ci sarà un momento conviviale per tutti i partecipanti. |
14/04/2019 |
Escursione con le ciaspe: VAL CASIES (Trentino-Alto Adige). Fine settimana con le ciaspe in Val Casies. Intersezionale con la Sottosezione SAF di San Daniele. |
16-17/03/2019 |
Escursione con le ciaspe sul Monte Lussari.
|
16/02/2019 |
Escursione con le ciaspe in Val Visdende con gli amici del CAI Val Comelico
Difficoltà: EAI (Escursionismo in ambiente innevato) di media difficoltà Dislivello: salita 450 m circa - discesa 450 m circa Tempo di percorrenza: 4h 30’ circa (soste escluse) Cartografia: Tabacco n. 01 Sappada – S. Stefano – Forni Avoltri - Scala 1:25.000 Info: Tel.: 342 957 6882 email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Trasporto: automezzi propri Ritrovo: Piazzale Comelli (Stazione FS) - Gemona Orari: partenza ore 6.50 – rientro circa ore 16.30 Quota: Contributo carburante - Assicurazione per non soci: € 8,57 Iscrizioni: entro giovedì 07 Febbraio 2019 presso sedi CAI e recapiti sezionali o via email Presentazione attività: giovedì 07 Febbraio ore 20.30 presso sede CAI Gemona Equipaggiamento: Indumenti adeguati ad ambiente invernale, bastoncini, obbligatorie racchette neve ramponate (ciaspole). Eventuale pranzo al sacco se non si desidera partecipare al pranzo in locanda. Alcune paia di ciaspole e set a.p.s. sono noleggiabili presso la nostra sede fino ad esaurimento Breve descrizione: Con le auto ci si dirige verso la Carnia, si raggiunge e si supera Sappada, per arrivare infine a Presenaio di S. Pietro di Cadore, dove ci congiungiamo con gli amici della sezione del CAI Comelico. In seguito ci si sposta in breve tempo al parcheggio della frazione di Costa d’Antola (1330 m). Calzati scarponi e ciaspole, si procede verso est lungo la suggestiva strada boschiva che porta a Malga Chivion (1745 m), superandola poi di poco. Il rientro si effettua lungo lo stesso tragitto della salita. E’ previsto un pranzo/convivio presso la locanda “La Plenta”, situato a fianco il parcheggio, per chi fosse interessato a parteciparvi, può chiederci qualsiasi info, inoltre, per chi vuole parteciparvi, chiediamo cortesemente conferma in fase di iscrizione.
|
10/02/2019 |
Plenilunio con le ciaspe in Val di Gleris L'uscita è purtroppo annullata a causa dello scarso innevamento. |
19/01/2019 |